Tematica Pesci

Epibulus insidiator Pallas, 1770

Epibulus insidiator Pallas, 1770

foto 1952
Foto: Alain Feulvarch
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Labridae Cuvier G., 1816

Genere: Epibulus Cuvier, 1815


enEnglish: Longjawed wrasse

Descrizione

Presenta un corpo alto e compresso lateralmente, con la testa decisamente tozza. Una caratteristica particolare tipica di questa specie è la bocca che si può estendere a formare un tubo per catturare le prede, ma che per la maggior parte del tempo rimane piegata sotto la testa. La lunghezza massima registrata per questa specie è di 54 cm. La livrea varia moltissimo: i giovani sono marroni con sottili strisce bianche, ma crescendo diventano quasi completamente gialli. Nell'ultima fase il corpo è nero, la testa bianca con l'occhio attraversato da una linea nera sottile, diagonale, dai bordi irregolari ed il dorso giallo ed arancione. Questa colorazione è tipica solo dei maschi adulti. Le pinne sono abbastanza ampie e allungate; la pinna caudale presenta i raggi esterni più lunghi di quelli interni. Le pinne pettorali sono nere sul bordo ed arancioni alla base. È una specie solitaria. Si nutre di pesci più piccoli e crostacei (Galatheidae, granchi). È oviparo e la fecondazione è esterna. È ermafrodita, e gli esemplari più grossi sono maschi, che sono molto territoriali. Le uova sono sferiche. Viene a volte pescato per essere mangiato ed a volte lo si trova nei mercati del pesce asiatici, però sono stati segnalati casi di avvelenamento da ciguatera. Non è spesso presente negli acquari, probabilmente a causa delle grandi dimensioni.

Diffusione

Proviene dalle barriere coralline dell'oceano Indiano, del Pacifico e del Mar Rosso a profondità di circa 40 m. Si trova in particolare dalle isole Seychelles, Reunion ed anche sulle coste della Somalia.

Sinonimi

= Sparus insidiator Pallas, 1770 = Epibulus striatus Day, 1871 = Epibulus insidiator ssp. flava Bleeker, 1849 = Epibulus insidiator ssp. fusca Bleeker, 1849.

Bibliografia

–Eschmeyer, William N., ed. 1998. Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. 2905.
–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos: T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Hoese, D.F. 1986: . A M.M. Smith y P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlín, Alemania.
–Maugé, L.A. 1986. A J. Daget, J.-P. Gosse y D.F.E. Thys van den Audenaerde (eds.) Check-list of the freshwater fishes of Africa (CLOFFA). ISNB, Bruselas; MRAC, Tervuren, Flandes; y ORSTOM, París, Francia. Vol. 2.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.


02996 Data: 25/07/2012
Emissione: Vita marina
Stato: Tuvalu
04268 Data: 21/05/2015
Emissione: World Stamp Exhibition - Singapore 2015 - Ittiofauna di Singapore
Stato: St. Thomas and Prince